Salve, sono il Dott. Carlo Enrico Livraghi, sul mio percorso formativo potrei sintetizzare i titoli principali inerenti la mia professione, dicendo che ho conseguito la laurea in psicologia e successivamente la specializzazione in psicoterapia, sistemico relazionale e familiare. Questo attestato post laurea mi consente di avere dimestichezza di un lavoro mirato tanto sul singolo quanto sulla coppia o sul sistema familiare al completo, ma in realtà ci sarebbe molto altro da aggiungere, come per esempio l’essermi specializzato come psicoterapeuta EMDR, utilizzando questa tecnica psicoterapeutica per l’elaborazione del trauma e delle complicanze emotive che impediscono il raggiungimento di un buon grado di benessere individuale.
I miei interessi in ambito artistico e all’espressione della meravigliosa individualità e unicità di ognuno mi hanno indotto a formarmi come esperto di teatro sociale e ad occuparmi, di gruppi di bambini, adolescenti e adulti acquisendo una notevole esperienza nella conduzione di percorsi esperenziali o puramente formativi, integrando le varie competenze che trasversalmente hanno contribuito e arricchito la mia ricerca e formazione in ambito clinico.
Come psicoterapeuta, attualmente ricevo su appuntamento presso gli studi di Arezzo e provincia (Poppi), Lecce, ed in provincia di Perugia, a San Giustino.
Svolgo al mia attività di psicoterapeuta, ritenendo che la crescita personale sia un processo che si compie attraverso un competente incontro tra le parti; pertanto metto in gioco tutto me stesso durante il processo psicoterapeutico evitando inutili barriere che impediscano un vero contatto tra i partecipanti. Mi occupo di terapie individuali, di coppia e familiari, proponendo un percorso che solitamente è molto breve e sostenibile per i pazienti. Alcuni decidono di restare in un rapporto di confronto con me per un anno o poco più, con molti altri appena risolto il sintomo, ossia nel giro di poche settimane, determiniamo di concludere il nostro rapporto professionale.
Mi occupo di supervisione individuale e di gruppo per vari professionisti, colleghi e non, che si rivolgono a me come appartenenti ad un ente organizzato oppure privatamente.
Oltre al mio ruolo tradizionale di psicologo e psicoterapeuta, negli anni mi sono dedicato alla conduzione di gruppi di teatro, ritenendo che sia un mezzo di accesso agli stati più profondi del nostro essere e riconoscendone la funzione ludica e terapeutica. Talvolta, più genericamente ho coniugato le varie esperienze con attività ludico terapeutiche per ospiti di centri di recupero, per alunni adolescenti e preadolescenti e per adulti desiderosi di approfondire alcune tematiche attraverso percorsi esperenziali, che privilegino più la componente emotiva e corporea che i costrutti e la rielaborazione cognitiva.
La psicoterapia che propongo seppur con le dovute specificità del singolo caso è un percorso generalmente molto breve, anche se è sempre colui che si rivolge a me a contribuire a determinarne la durata e gli obiettivi da raggiungere. Nel mio modo di procedere dopo i primi incontri destinati a conoscere la domanda del committente e a valutare le criticità che fino ad allora hanno impedito di raggiungere i traguardi desiderati, individuati attraverso la storia personale, si procede ad una rilettura del sintomo e delle ricadute sul sistema familiare o più in generale sul contesto di riferimento.
Talvolta mi avvalgo dell’ausilio del EMDR per accelerare il processo di guarigione o semplicemente di consapevolezza, per favorire un benessere globale e soprattutto duraturo.
Nel mio approccio clinico il sintomo è una risposta inadeguata e disfunzionale del nostro organismo, non serve soffocarlo con una terapia farmacologica, che talvolta può essere necessaria come un antistaminico quando la temperatura corporea supera una certa soglia di tollerabilità e non è utile concentrarsi esclusivamente sulla gestione comportamentale della sua natura, ma bisogna decodificare il linguaggio oscuro che celato in esso.
Quindi si rende necessario comprendere l’origine e il significato della sintomatologia e destrutturarne il senso per promuovere un giovamento definitivo e non apparente e temporaneo.
Margherita Buy e Michele Placido, in un celebre film del 2010, Genitori & figli - Agitare bene prima dell’uso, interpretano...
Angela ha 50 anni, è una donna molto gradevole...che appare triste e sconfortata. Arriva nel mio studio su invio del suo medico...
Tra le mie occupazioni, oramai da diversi anni, dedico parte della mia competenza professionale alle richieste provenienti dagli...
declino responsabilità | privacy e cookies | codice deontologico
Iscritto all'Albo Regione Puglia, sezione A 1570
Laurea In Psicologia indirizzo Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni
P.I. 03388820759
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
©2016 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà del Dott. Carlo E. Livraghi
© 2016. «powered by Psicologi Italia».
E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.